HISTORY SPORT

Gabriele Tarquini, il ‘Cinghiale’ volante

Se non fosse per un mero dettaglio anagrafico conosciuto come compleanno, Gabriele Tarquini è il pilota che più di ogni altro ha saputo battere il tempo. Il ‘Cinghiale’ (o anche ‘Cinghio’) è nato a Giulianova il 2 marzo 1962. La sua trafila è stata fuori dagli schemi, perfetto prodromo della futura carriera: debutto nel 1976 con i kart e approdo diretto in Formula 3000 dalla stagione 1985. Per farla breve, nel 1987 è già in Formula 1. Il problema è che la realizzazione del suo sogno passa per una Osella….da museo, ovvero l’obsoleta FA1F che gli viene affidata per il …

Leggi di più

La lezione di Fausto Gresini

Ha tagliato l’ultimo traguardo, nella sua Imola. Fausto Gresini se n’è andato veramente. Due mesi è durata la sua battaglia impari contro un virus subdolo e invisibile che lui con la sua irriducibile tenacia per lunghi tratti ci aveva illuso di poter sconfiggere. Il dolore straziante della moglie Nadia e dei quattro figli – Lorenzo, Luca, Agnese, Alice – abbraccia idealmente quello di tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Al tempo stesso rimane invariata la difficoltà a riordinare le idee perché l’aspetto emotivo impatta duramente con l’allucinante gestione mediatica di questa tragedia. Il lancio della notizia …

Leggi di più

F1 – Satoru Nakajima, la sfida del Giappone al Circus

Compie 68 anni oggi Satoru Nakajima, il primo pilota del Sol Levante approdato nel Circus in pianta stabile. Dopo la metà degli anni ottanta l’impegno del Giappone in Formula 1 arriva al suo apice. I motori Honda si stanno rivelando i migliori del lotto, il GP di casa rientra in calendario: manca solo il finalizzatore. Il pilota. Se Hasemi e Hoshino erano stati in qualche modo protagonisti nel leggendario epilogo del mondiale ’76 al Fuji, Fushida e Kuwashima non erano nemmeno riusciti a debuttare. Episodi in ogni modo isolati. Fino a quando nella Formula 2 nazionale inizia a dominare un …

Leggi di più

Andreas Nikolaus Lauda, per tutti Niki

“Sono solo un uomo preciso, controllato, che fa un mestiere preciso e pericoloso, un mestiere che non consente errori”.  Si descriveva così, Niki Lauda, il pilota austriaco più rappresentativo di sempre: 171 Gran Premi, 25 vittorie, 24 pole position, 3 titoli iridati, nonostante 59 ritiri per problemi tecnici. Numeri che il tempo non cancella, mentre inesorabile spazza via i testimoni di un’epoca in cui si correva con vetture meno sicure, meno affidabili e con la Nera Signora appollaiata sul rollbar, sempre pronta a lasciare il segno. Nato a Vienna il 22 febbraio del 1949, il giovane Lauda si tira su …

Leggi di più

F1 – ‘Schummy’ e il test su Ligier

Era la fine del 1994, quando Michael Schumacher testò all’Estoril il motore Renault alla guida di una Ligier JS39b dopo aver vinto il suo primo titolo mondiale con la Benetton. Nel 1994 Michael Schumacher si laurea campione del mondo per la prima volta al volante della Benetton nonostante un motore, il V8 Ford ZR, meno prestazionale del V10 Renault montato sulla Williams: la controversa B194 e il talento del tedesco avevano fatto la differenza. Dal ‘95 la casa transalpina avrebbe iniziato ad equipaggiare anche la scuderia anglo-trevigiana grazie all’ennesimo colpo di genio ad opera di Flavio Briatore. Il manager italiano …

Leggi di più

Julio Velasco e il primo anno italiano da manager (Jesi, 1983)

L’ex Inter e Lazio Julio Velasco e il suo primo anno in Italia raccontato nel nuovo libro di Daniele Bartocci. Un gustoso cocktail per affrontare ‘sobriamente’ le nuove sfide del giornalismo sportivo. È uscito da pochi giorni il nuovo libro del giornalista marchigiano Daniele Bartocci, dal titolo “Happy Hour da fuoriclasse al BarTocci”. 212 pagine di appunti, racconti, commenti e saggi sportivi utili per comprendere meglio le dinamiche giornalistiche nell’era digitale. Ma non solo. Analisi sui nuovi trend della comunicazione sportiva ed evoluzione dei format dello sport business saranno alcuni dei temi trattati all’interno del libro che avrà un focus …

Leggi di più

Tony Maggs, il primo pilota sudafricano in Formula 1

Corse anche in Formula 1 senza risultati rilevanti, divenendo però il primo pilota sudafricano a correre nella serie iridata. Anthony Francis O’Connell ‘Tony’ Maggs nasce a Pretoria il 9 febbraio 1937. Proveniente da una famiglia benestante, il padre è un ricco uomo d’affari nel settore agricolo, decide di trasferirsi in Europa all’alba degli anni ‘60 per costruirsi una carriera nel mondo delle corse automobilistiche. Non tarda molto ad emergere. Partecipa al campionato di Formula Junior nel 1961 con il neonato team di Ken Tyrrell e termina al primo posto in coabitazione con Jo Siffert. Risale allo stesso anno il debutto …

Leggi di più

Daytona 1967, la vendetta perfetta della Ferrari

24h Daytona 1967: la Ferrari compie una delle più belle imprese della sua storia piegando la concorrenza della maestosa Ford. A distanza di oltre 50 anni il trionfo Ferrari alla 24 ore di Daytona 1967 mantiene inalterato il suo irresistibile fascino iconico. La leggendaria parata a tre finale di domenica 5 febbraio rappresenta, in senso sportivo, la vendetta perfetta. Ferrari e Ford si stanno sfidando furiosamente sulle piste da tre stagioni ma nel 1966 il colosso di Detroit aveva preso il sopravvento: la GT40 MKII equipaggiata con un motore 7 litri V8 in grado di erogare 482 cavalli aveva surclassato …

Leggi di più

F1 – Chico Serra, quando talento e soldi non bastano

Francisco ‘Chico’ Serra non è passato alla storia dell’automobilismo, eppure sembrava destinato ad essere il futuro del Brasile a 4 ruote. Non è passato alla storia dell’automobilismo, eppure sembrava destinato ad essere il futuro del Brasile a 4 ruote. Francisco ‘Chico’ Serra compie oggi 64 anni. Originario di San Paolo, esordisce all’alba degli anni ’70 nei campionati nazionali di kart imponendosi a ripetizione. Con lui, o meglio dire, dietro a lui, c’è la figura materna che pianifica scrupolosamente (senza scrupoli, sostengono i maligni) la sua carriera facendogli da manager: segue tutti gli aspetti mediatici e commerciali garantendogli un budget molto …

Leggi di più

Lehto, J.J. Lehto

J.J. Lehto compie oggi 55 anni. Quella sigla da agente segreto in realtà è l’abbreviazione di un nome, Jyrki Juhani Järvilehto, impossibile da memorizzare. Insieme a Mika Hakkinen e Mika Salo ha costituito la generazione di fenomeni made in Finlandia che ha strabiliato a tratti nella Formula 1 degli anni ’90. Originario di Espoo (come Kimi Raikkonen), dopo il canonico inizio sui kart è tentato dai rally, salvo ‘ripiegare’ a vent’anni per le ruote scoperte attirato da maggiori ingaggi, ben consigliato da un altro suo connazionale, Keke Rosberg. Vince tanto e subito. Fa suoi i campionati scandinavo, finlandese ed europeo …

Leggi di più