HISTORY SPORT

MotoGP – La ‘maledizione’ della Yamaha YZR-M1 2015

L’ ultima – al momento – Yamaha iridata in MotoGP viene presentata all’Auditorio Distrito Telefonica di Madrid, sede della Movistar, mercoledì 28 gennaio 2015. La nuova YZR-M1 non rappresenta un cambio radicale rispetto al passato ma l’evoluzione di un progetto nato vincente. Salta all’occhio semmai un dettaglio estetico, ovvero il logo dello storico marchio Abarth, simbolo delle auto più sportive prodotte dalla Fiat. Fin dai primi test a Sepang i responsi sono confortanti, d’altronde le aspettative del team factory Yamaha sono altissime: c’è da arginare l’irresistibile ascesa di Marquez con la sua Honda, trionfatori nelle due stagioni precedenti. Non tradirà, …

Leggi di più

Luca Badoer, quando un grazie non è mai abbastanza

Luca Badoer taglia il traguardo dei primi 50 anni oggi. Una carriera importante la sua, di talento questo ragazzo di Montebelluna ne aveva da vendere. Ha incendiato le tappe tanto veloce è stata la sua ascesa vincente. A 22 anni la Formula 1. Poi, dev’essere stato come risvegliarsi da un bel sogno. L’approdo nel Circus La McLaren inizialmente sembra interessata a lui per affiancare Ayrton Senna ma inizia a tentennare e Luca nel frattempo prova la Benetton a Silverstone. Alla fine si accorda per il 1993 con il team BMS Scuderia Italia, andando ad affiancare l’indimenticato Michele Alboreto. Se avesse …

Leggi di più

F1 – Piloti ma prima di tutto uomini: il GP del Sudafrica 1982

Quando il Circus si presenta in Sudafrica per il via della stagione 1982 i piloti sono già sul piede di guerra. Durante l’inverno, infatti, la Fisa aveva diramato il nuovo regolamento per l’ottenimento della superlicenza: ai piloti veniva negato il cambio di scuderia nel corso della stagione e più in generale la gestione della propria carriera ma il paragrafo più inquietante riguardava lo scarico di responsabilità in caso di gravi incidenti. Qualcuno aveva già firmato dopo una lettura superficiale, altri per fortuna no. La situazione precipita definitivamente la mattina di giovedì 21 gennaio quando mancano poco più di 48 ore …

Leggi di più

Storia tra calcio e siti di scommesse non AAMS

Anche le scommesse sportive, soprattutto quelle legate al calcio, oggi così popolare, hanno avuto un inizio. Si potrebbe pensare che le scommesse esistano da tanto tempo quanto lo sport, ma non è sempre stato così. Vediamo alcuni dati sulle origini tra il calcio e i siti di non AAMS. La storia parte già nell’antichità attraverso le scommesse sul gioco di Mahjong dell’antica Cina. Mentre la storia dei primi bookmakers risale al 1790 nel Regno Unito dove nascono le prime scommesse sulle corse dei cavalli. Una volta che la società si è aperta al gioco d’azzardo si sviluppa lo studio sulle …

Leggi di più

F1 – Gilles e basta

Oggi, 18 gennaio, Gilles Villeneuve compirebbe 71 anni. Anzi, 70+1. Non esiste e mai esisterà nella storia della Formula 1 un pilota tanto amato come Gilles Villeneuve. Più che amato, venerato. Su di lui è stato scritto tutto durante e soprattutto dopo, per cui diventa impresa impossibile ad ormai quarant’anni dalla morte svelare qualche dettaglio inedito. Preservarne la memoria è un dovere per chi l’ha vissuto, un regalo per le nuove generazioni. Forse è mancata nel tempo una chiave di lettura alternativa. Il primo colossale luogo comune da sfatare è l’affermare che ‘Gilles ha vinto poco’. Di fatto, la carriera …

Leggi di più

F1 – Il gp d’Argentina 1955 e i veri Ironmen

GP Argentina 1955: Fangio sconfigge il terribile “Pampero”, il vento caldo che arroventa ogni cosa, con una mossa vincente. di Francesco Tassi La mattina del 3 gennaio 1955 all’aeroporto di Caselle la scuderia Lancia è in procinto di decollare alla volta dell’Argentina: si è scomodata perfino la presidentessa in persona, Adele Lancia Miglietti, per ‘augurare buon viaggio’. Tra i partenti c’è anche il figlio Gianni, uno degli artefici insieme a Vittorio Jano di quella strana scommessa denominata D50. Il viaggio del DC-6 è infinito: fa scalo a Lisbona, Dakar, Recite e Rio de Janeiro prima di atterrare a Buenos Aires …

Leggi di più

9 gennaio 1977: la Wolf vince al debutto in Formula 1

Gareggiare nel mese di gennaio non era un evento raro nella Formula 1 del passato. A partire dal 1973, per tutto il decennio è stata la cosiddetta ‘temporada sudamericana’ ad inaugurare il campionato del mondo con i GP d’ Argentina e del Brasile, eccezion fatta nel 1976 quando a Buenos Aires non si è corso per via della situazione politica interna del paese, prodromo del colpo di stato del 24 marzo. L’edizione 1977 ha una genesi complicata sia per il caos totale a livello organizzativo in seguito ai mancati accordi tra le parti in causa, sia per il rischio incombente …

Leggi di più
Piatek

Piatek, il pistolero dalla terra del Papa. Una meteora svanita nel nulla

Piatek, il pistolero dalla terra del Papa. Da idolo a meteora, da killer dell’area di rigore a panchinaro. La sua parabola discendente. Di Krzysztof Piątek sono tappezzate le mura della sua località di nascita. Niemcza inserita nel distretto di Dzierżoniów, un piccolo paese di circa trentamila abitanti in Polonia.  Da qui è partita la storia del Pistolero polacco che ha conquistato la Serie A. Solo per un attimo, perché per le infinite variabili del destino, l’incapacità di mantenere un ritmo di reti impressionante, piomba nell’anonimato e scappa dall’Italia. Il Milan, dopo averlo acquistato nell’inverno del 2019 ed aver mantenuto la …

Leggi di più

Epifania Rossa: la F2008, ultima Ferrari iridata

Il 6 gennaio 2008 cade di domenica e la Ferrari sceglie tatticamente quella data per svelare al mondo la nuova monoposto, appena un giorno prima della presentazione della McLaren. Scorie della spy story, probabilmente. Il progetto rosso denominato 659 viene partorito da Aldo Costa, Mario Almondo, Nicholas Tombazis e Gilles Simon: il nome ufficiale è F2008, in perfetta linea di continuità (anche scaramantica) con la vettura precedente. Esteticamente è talmente bella che risalta perfino il codice a barre Marlboro. Per regolamento non ha nè traction control (dispositivo per il controllo di trazione) nè launch control (dispositivo per evitare il pattinamento …

Leggi di più

Due destini

Il 3 gennaio, per un appassionato di Formula 1, è una data indimenticabile. Auguri a Michael Schumacher, la leggenda dai due destini. Primi anni Sessanta. Il giovane tedesco Rolf Schumacher, muratore e addetto alla pulizia delle ciminiere, s’innamora di Elizabeth, una ragazza meravigliosamente semplice, conosciuta a Colonia tra un boccale di birra e un film di Frank Sinatra, e decide di sposarla. Diventati marito e moglie, si stabilizzano in un modesto appartamento situato a Hurt-Hermuhlheim, un nido d’amore, però, che pare sprigionare l’assenza dell’allegria e delle grida di un pargolo. E così, il 3 gennaio del 1969 viene al mondo …

Leggi di più