HISTORY SPORT

I meravigliosi anni Novanta della pallavolo con “L’Opposto” di Mauro Scarpa e la prefazione di Andrea Zorzi

I meravigliosi anni Novanta della pallavolo raccontati attraverso l’esperienza di un talentuoso adolescente dai grandi sogni ma con la paura di essere sbagliato. La storia di un’amicizia libera e priva di giudizio che si consuma dentro e fuori il rettangolo di gioco, dove le maschere o gli alibi non funzionano mai. Con la prefazione di Andrea Zorzi Dal 5 gennaio nelle migliori librerie – In prevendita dal 17 dicembre presso la libreria Read Red Road di Roma e sulla piattaforma Bookdealer L’opposto Di Mauro Scarpa Copertina e illustrazioni: Riccardo Gola 124 pagine Brossura, Formato: 17 x 24 cm ISBN: 978-88-944443-7-7 …

Leggi di più

Le partite di calcio più lunghe di sempre

Quando le partite di calcio durano poco meno di tutta la trilogia del Signore degli anelli. Quante volte durante una partita della nostra squadra del cuore è sembrato che il tempo si fermasse? Il rapporto tra lo sport e il tempo è da sempre avvolto da una coltre di mistero. Durante una partita la nostra percezione delle lancette dell’orologio può mutare radicalmente nel giro di pochissimi minuti, a seconda che abbia segnato questa o quell’altra squadra. “Il fischio finale sembrava non dovesse arrivare mai”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? Oppure, “solo cinque minuti di recupero, roba da non credere”: …

Leggi di più

Angolo libri: i migliori 6 del 2020 secondo noi

Ogni anno che passa la letteratura sportiva guadagna sempre più spazio nel mondo dell’editoria italiana. Fino a un decennio fa, pensare a così tanti libri dedicati allo sport era impossibile: mai nessun editore “classico” avrebbe creato collane o fatto arrivare sugli scaffali delle librerie uno o più volumi sullo sport o su uno sportivo. Poi, con l’esplosione della piccola e micro editoria, sempre più autori hanno trovato editori pronti a credere in loro e a pubblicarli, ed eccoci a oggi con tanti, forse tantissimi, libri sul calcio e i suoi fratelli. Ma si sa, quantità non vuol dire qualità, e …

Leggi di più

Irvine e quell’estate del ’99

Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. La resa dei conti. Parte 3 di 3 Arrivato in Malesia con un profilo bassissimo, al sabato Michael stampa quella che – insieme a Monaco 2012 – è la pole più incredibile della sua carriera rifilando 947 millesimi al suo….caposquadra. Niente in confronto alla gara in cui gli manca solo il giro più veloce in retromarcia. Domenica 17 ottobre l’Italia si risveglia con la doppietta rossa sul circuito di Sepang: Irvine, al quarto sigillo stagionale, torna in testa al mondiale. La gioia tuttavia …

Leggi di più

Abu Dhabi 2010: come perdere un Mondiale di Formula 1

‘Sembrava fatta, sembrava fatta’ Heat – la sfida La seconda edizione del GP di Abu Dhabi se la ricordano tutti. Soprattutto i ferraristi. Alla vigilia dell’ultima tappa del campionato Fernando Alonso si presenta con 246 punti, otto in più di Mark Webber e addirittura quindici sul terzo in classifica, Sebastian Vettel. L’aritmetica tiene in partita pure Lewis Hamilton, lontano 24 punti dalla vetta con 25 punti teorici ancora in palio. Sabato 13 novembre 2010 al termine delle qualifiche i contendenti sono tutti lì: Vettel in pole davanti ad Hamilton, Alonso terzo e Webber quinto. Molti, tanti, troppi si sbilanciano a …

Leggi di più

Pablito: il simbolo di una generazione italiana

Un fisico qualunque. Un viso qualunque. Un nome talmente qualunque che negli esempi è secondo solo a Mario Rossi. Un uomo che ha sbagliato, è caduto nel vizio. Fregato dal gioco più amato dagli italiani in quegli anni ma nella sua versione nera. Paolo Rossi. Oppure Paolorossi. O ancora Rossi, Rossi, Rossi! Alla Nando Martellini. Snello, sfisicato, non gli faresti mai fare il centravanti. A meno che tu non sia G.B. Fabbri allenatore del Lanerossi Vicenza. Non vede la porta da un secolo, è rimasto fuori per squalifica, non lo porteresti mai ai mondiali. A meno che tu non sia …

Leggi di più

Irvine e quell’estate del ’99

Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. Sogno o son desto? Parte 2 di 3 Silverstone, domenica 11 luglio. Prima fila Hakkinen-Schumi, dietro Coulthard-Irvine. Il primo giro della gara cambia definitivamente le sorti del mondiale: Michael scatta male e scivola al quarto posto, forse per un problema all’elettronica, di certo la radio non funziona. Proprio nel momento in cui viene data bandiera rossa perché Zanardi e Villeneuve sono rimasti piantati sulla griglia di partenza. E’ un attimo di troppo. Purtroppo. Giunto alla Stowe come una furia, il tedesco cerca di …

Leggi di più

Angolo libri; Restituire l’anima popolare al calcio

Per chi legge il suo blog, questo libro non è certo una sorpresa. Anzi, possiamo pure dirci che è il giusto prolungamento su carta di quanto ci racconta in rete il suo autore. Storia popolare del calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori, (edizioni Ultra sport) di Valerio Moggia, è uno dei libri a tema sportivo più interessanti che vi capiterà di tenere in mano nei prossimi mesi. Moggia è uno degli autori emergenti a mio avviso più interessanti: capacità scrittoria notevole, conoscenza della lingua italiana sopra la media (e visti alcuni libri -specialmente calcistici- che vengono pubblicati da autori …

Leggi di più

“Alta pensione”

Nico Rosberg, dopo pochi giorni dalla conquista del suo primo ed unico titolo iridato, annuncia di appendere il casco al chiodo. Il racconto di un ritiro (forse) poco inaspettato. Che pensieri si manifestano nella testa di un pilota di Formula 1 quando realizza che vincere è possibile? Quanta è grande la motivazione, la determinazione? Ma soprattutto, quando e perché un pilota di Formula 1 decide di ritirarsi? Partiamo da questo presupposto. 2014, mondiale di Lewis Hamilton. 2015, mondiale di Lewis Hamilton. 2016, mondiale non di Lewis Hamilton. Quell’anno, il 27 novembre, il destino iridato abbraccia un pilota diverso. Un pilota …

Leggi di più

Irvine e quell’estate del ’99

Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. Parte 1 di 3: “Ma non schergrziamo neanche” (Jean Todt). Di Francesco Tassi Un punto. Un solo maledetto punto in più sarebbe bastato a cambiare le prospettive iridate di Eddie Irvine nel 1999. Facciamo un passo indietro, anzi sedici. Pronti-via e in Australia avviene tutto quello che nessuno si sarebbe mai aspettato. Le McLaren volano nelle qualifiche e al semaforo verde prendono il largo mentre Michael Schumacher, scattato terzo dopo aver rimediato un distacco siderale, ritocca il jackpot dei contrattempi accadibili in un …

Leggi di più