HISTORY SPORT

Italia-Germania 4-3: un infarto lungo mezzo secolo

Il 17 giugno di 50 anni fa la “partita del secolo” allo stadio Azteca di Città del Messico: in una romanzesca semifinale l’Italia va in finale al Mondiale. di Stefano Ravaglia Al fischio finale del messicano Yamasaki, Nando Martellini fu raggiunto da un collega nella tribuna stampa dell’Azteca di Città del Messico. In quello stadio era appena calato il sipario sullo spettacolo probabilmente più emozionante che il calcio abbia mai regalato nella sua lunga avventura: dopo centoventi minuti romanzeschi, l’Italia, il 17 giugno di cinquant’anni fa, aveva eliminato la Germania dal Mondiale e si era aperta le porte della sua …

Leggi di più

Alberto Sordi e il pallone: in Romagna il suo Borgorosso Football Club

A cent’anni dalla nascita di Alberto Sordi, ricordiamo il film del 1970 girato in Romagna dove il grande attore impersona il presidente di un piccolo club. di Stefano Ravaglia E’ passato mezzo secolo da quel 1970, che oggi sembra preistoria. Si apriva un decennio turbolento per l’Italia, entrava nel vivo la conquista dello spazio e della Luna da parte degli americani, e nel calcio si sarebbero svolti i Mondiali in Messico. Non c’era anno migliore per far uscire nelle sale “Il presidente del Borgorosso Football Club”, una commedia scalcagnata in cui Alberto Sordi, che oggi avrebbe compiuto 100 anni, impersona …

Leggi di più

Stadi, sprechi e notti magiche: trent’anni fa iniziava il Mondiale italiano

Il Mondiale di Italia ’90 inizia l’8 giugno con Argentina-Camerun: gli africani vincono 1-0, per l’Italia i rigori saranno fatali in semifinale di Stefano Ravaglia Il manto erboso del nuovo San Siro, coperto e dotato di un terzo anello, come l’acqua di uno stagno: tante ninfee che si aprono lanciando in aria palloncini colorati, e un grande pallone da calcio che prende il volo sopra Milano. “To be number one” che diventa “Notti magiche”, probabilmente la canzone più famosa degli ultimi tre decenni di calcio, cantata a bordo campo da Gianna Nannini ed Edoardo Bennato. E la moda italiana: Valentino …

Leggi di più

23 maggio 1990: Milan ancora campione con la stoccata di Rijkaard

A Vienna il Milan conquista la seconda Coppa dei Campioni consecutiva: sono trascorsi trent’anni dalla finale col Benfica che consacrò un ciclo irripetibile di Stefano Ravaglia Fu tutto diverso rispetto a 364 giorni prima. Diverso lo stadio, diverso il numero di milanisti al seguito, diverso l’avversario, differente anche la squadra, ma in positivo. Con una maturità a una consapevolezza che, finalmente, era arrivata dopo l’iniziale diffidenza. Il 23 maggio 1990 è un’altra tappa dello storico percorso del Milan di Arrigo Sacchi. La diffidenza alla quale ci riferiamo, è quella che nei primi mesi della stagione 1987-88 accoglie il “signor nessuno” …

Leggi di più

Gigi Simoni oltre l’Inter: il passato alla Juventus, allenatore del secolo alla Cremonese

Non solo l’Inter la Coppa UEFA, Simoni è stato tanto altro: dalla maglia bianconera alla vittoria di Wembley guidando il club di Cremona. E’ scomparso a 81 anni Gigi Simoni , uno dei decani tra gli allenatori di Serie A . Ma non solo. Una lunga carriera nel mondo del calcio a fine anni ’50 e terminata nel 2014 con l’ultimo ruolo nel mondo del pallone, ovvero come direttore tecnico della Cremonese. Uno dei suoi grandi amori, ma non l’unico. La carriera di Simoni è stata infatti decisamente variegata, e nonostante per anni il suo nome sia stato legato alla Coppa UEFA, a Ronaldo, …

Leggi di più
8x08gf7oebxc1x0y3zjguazal

L’Union Berlino e lo stadio di proprietà dei tifosi: hanno finanziato e ristrutturato l’impianto

Oggi il Bayern Monaco giocherà contro l’Union in uno stadio particolare: è di proprietà degli stessi tifosi del club, che lo hanno ristrutturato. Gli stadi di proprietà dei club sono un tema del dibattito calcistico italiano ormai da anni. In Germania, invece, sono già andati oltre. L’impianto dell’Union Berlino, squadra che sta disputando la sua prima stagione di Bundesliga nella sua storia (sognando anche l’Europa), è infatti di proprietà degli stessi tifosi. La storia dello ‘Stadion an der alten Försterei’, letteralmente ‘stadio alla vecchia foresteria’, è unica nel suo genere e rispecchia quella di un club dell’ex DDR che tiene …

Leggi di più

L’editore Battaglia: “Ho incontrato ‘El Trinche’ Carlovich e ve lo racconto”

Se n’è andato in modo sorprendente, così come aveva sempre vissuto. “El Trinche” Carlovich, raccontato da Buffa, rivive nelle parole di Lorenzo Battaglia, editore imolese che lo ha incontrato in Argentina nel giugno del 2019. Gli abbiamo chiesto un ritratto della leggenda argentina di Stefano Ravaglia Ha fondato la sua casa editrice nel 2018, e ha tanti progetti per la testa, molti già realizzati. Poesie, narrativa e anche sport, con le sue storie e i suoi protagonisti. Un gran lavoro anche in tempi di coronavirus per Lorenzo Battaglia, editore di Imola che, a proposito di storie di sport, ha avuto …

Leggi di più

L’8 maggio 1982 ci lasciava Gilles Villeneuve: tre imprese per raccontarlo

Folle, coraggioso, con una faccia da giovane poeta: se n’è andato troppo presto, come tanti nella sua epoca. E’ il non-vincente che è entrato nei cuori di tutti di Stefano Ravaglia Se dovessimo scegliere un’istantanea per raccontarlo, dobbiamo fare ricorso a Mauro Forghieri, leggendario e burbero ingegnere della Ferrari nei suoi anni: “Gilles non pensava in ottica Mondiale. A lui interessava la gara. Spesso tornava ai box senza una gomma o l’alettone anteriore. Ci guardava e ci diceva: me la potere riparare che devo ritornare in pista?”. In queste parole, rilasciate da Forghieri in una delle sue tante interviste, c’è …

Leggi di più

‘Sinisa, mio padre’: la figlia di Mihajlovic racconta la malattia del padre in un libro

Una notizia che lo scorso anno ha sconvolto il mondo del calcio. Sinisa Mihajlovic ha la leucemia, ma sta lottando come ha sempre fatto, da enorme guerriero. La sua sfida più dura ora finisce in un libro, scritto dalla figlia per raccontare come il padre ha trascorso l’ultimo periodo combattendo contro il terribile male. Viktorija, la più grande tra le giovani donne di casa Mihajlovic, è l’autrice di ‘Sinisa, mio padre’, libro edito da Sperling & Kupfer che arriverà negli scaffali fisici e digitali il prossimo 19 maggio. Nel testo si partirà con la data che ha lasciato a bocca aperta …

Leggi di più

1 maggio 2020: ricorrenza della morte di Ayrton Senna

Contributo di Valeria Biotti, autrice del volume “Ayrton Senna, un dio immortale alla ricerca della felicità” (Diarkos, 2020) Di Valeria Biotti In questo mondo immobile, che sembra trattenere il respiro in attesa di tempi migliori, il 1 maggio ci coglie quasi di sorpresa. È una data dalle mille sfaccettature e dai molteplici significati. Per noi amanti della Formula Uno, poi, ha un gusto particolare. Il sapore amaro di una medicina che non avremmo mai dovuto bere, che ci aggredisce lo stomaco e i ricordi ancora dopo 26 anni. Ne avrebbe 60, oggi, Ayrton. Se la sua monoposto non avesse tirato …

Leggi di più