HISTORY SPORT

Giocare a pallone tra i canali di Sherbone Wharf, i Pub di Birmingham e i Peaky Blinders

Questa storia è ambientata tra i canali di Sherbone Wharf, tra i vecchi Pub e i bar trendy della città di Birmingham.   Il nostro viaggio ci conduce nella contea delle Midlands, la culla della Rivoluzione Industriale. I sobborghi di Birmingham hanno ancora l’aspetto trasandato di un tempo, i muri delle fabbriche consumati dagli anni, quelli bui, che hanno visto gli scioperi e le lotte operaie, dopo la Grande Depressione, la crisi lavorativa e il crollo di Wall Street del 1929. Erano gli anni in cui la città era in preda al caos, erano gli anni dei famosi Peaky Blinders, …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica

Il calcio inglese ha un fascino particolare, tutto suo, la magia inconfondibile che si mischia con la cultura porta in grembo sempre nuove storie. Oggi siamo qua insieme a voi per svelarvi l’origine e il significato dei soprannomi delle squadre, la derivazione e i motivi che nel tempo hanno portato la squadra di calcio e la gente del quartiere a chiamarsi così. In questo pezzo inedito vi sveleremo alcuni tra i più famosi dei Soprannomi delle squadre inglesi. Partiamo dal Nord di Londra, affacciandoci da una delle finestre delle case di Ashburton Grove, dove gioca l’ Arsenal, una delle squadre più …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: Derby della M23, Crystal Palace vs Brighton, cosa si cela dietro una delle partite più sentite d’Inghilterra

Che cosa si cela dietro al celebre derby della M23, ossia Eagles contro Seagulls, ovvero le aquile del Sud di Londra del Crystal Palace contro i gabbiani dell’East Sussex del Brighton. La M23 è l’autostrada che collega Londra al sud dell’Inghilterra, precisamente parte da Coulsdon e arriva a Crawley, ovviamente questo lungo tragitto collega il borgo di Croydon (dove gioca il Palace), con la città balneare di Brighton, dove gioca l’omonima squadra. La highway M23 passa attraverso le montagne del North Downs, che si vocifera siano il luogo dove, nel 1300, i pastori fiamminghi diedero vita al gioco del cricket.  Nel 1550 infatti, durante un processo, il medico legale John Derrick affermò di praticare il gioco del cricket mentre era immerso nei propri studi alla Royal Grammar School di Guildford, ma questa storia ve …

Leggi di più

Quando Giacomo Bulgarelli incontrò Pier Paolo Pasolini

Il 12 febbraio 2009 scompariva una grande bandiera del Bologna e del calcio italiano. Era l’idolo del grande scrittore e regista di Stefano Ravaglia Nel 1963, un anno prima il clamoroso scudetto vinto ai danni dell’Inter nello spareggio di Roma, Pier Paolo Pasolini passa in rassegna tutti i giocatori del Bologna coronando un sogno: incontrarli e intervistarli per conto di un documentario dal titolo “Comizi d’amore”, una inchiesta sul rapporto che gli italiani avevano con la sessualità. Nell’Italia morigerata di allora, tutti i giocatori di quel Bologna, incalzati dalle irriverenti domande del giornalista e scrittore, si tennero sulla difensiva nella …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: il famoso Wimbledon della Crazy Gang

Il 14 Maggio del 1988 il Wimbledon, contro ogni, vinse la finale di FA Cup contro il Liverpool, Davide contro Golia.   Sul finire degli anni ’80 venne portato alla ribalta il fenomeno del Wimbledon e della Crazy Gang, una squadra di ragazzacci che in campo picchiavano duro, mentre fuori dal campo erano cordiali e vestiti sempre con abiti da cerimonia. L’atmosfera al vecchio Plough Lane, stadio dei londinesi, era austera, quasi surreale, gli spogliatoi della squadra avversaria, qualunque essa fosse, venivano resi inagibili con bagni inutilizzabili e sedie danneggiate. L’approccio poco molto poco british fu spesso criticato, soprattutto dai …

Leggi di più

No one likes us, we don’t care: storia e origini del celeberrimo coro del Millwall

Il coro che avrete sentito migliaia di volte, ossia No one likes us, we don’t care è uno dei cori più famosi del calcio inglese, e tradotto letteralmente significa Non pacciamo a nessuno, non ci importa, intonato dai tifosi del Millwall. Il coro nacque alla fine degli anni ’70, quando dalle parti quartiere di New Cross Gate, zona Sud-Est di Londra, ci fu una tremenda ondata di violenza che coinvolse una frangia esagitata della squadra londinese, il Millwall Bushwackers. Il coro si ispirò alla melodia di “We are” Sailing, canzone composta da Gavin Sutherland nel 1972, successivamente ripresa da Rod Stewart, …

Leggi di più

Quando il proprietario di un pub di Birmingham rubò la Coppa dei Campioni dell’Aston Villa

Era il 1982, precisamente il 26 maggio, l’Aston Villa battendo nella finale di Rotterdam il Bayern Monaco con un gran gol di Peter White vinse la Coppa dei Campioni. La vittoria della Coppa scatenò festeggiamenti per tutta città di Birmingham, sponda Villans, ovviamente. Per celebrare l’evento del secolo, la squadra e lo staff dell’Aston Villa scelsero il Fox Inn di Hopwas, tipico pub inglese dove la birra scorreva a fiumi, punto di riferimento della classe operaia della città, situato a due passi da Tamworth, nei sobborghi di Birmingham. I campioni d’Europa festeggiarono insieme ai tifosi e alla Coppa che si …

Leggi di più

70 anni, 7 gol: il 5 febbraio 1950 il Milan travolgeva la Juventus

Settant’anni fa la goleada del Milan al Comunale contro i bianconeri. Il Gre-No-Li grande protagonista. Parola espulso, e a Torino gli abitanti possono vedere la partita in tv di Stefano Ravaglia Fu la prima partita tramessa in diretta televisiva. E fa ridere a dirlo oggi. Era il 5 febbraio 1950 e in un Comunale strapieno e desideroso di football dopo le ferite ancora fresche della guerra, andava in scena Juventus-Milan, già grande classica italiana. Ma la ferita più grande a Torino, in quel tempo, era l’incidente del Grande Torino, perito a Superga pochi mesi prima. E proprio nel settembre di …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: la storia del West Bromwich Albion e gli Strollers

Girovagando per la città di Birmingham sono ancora visibili i segni della Grande Depressione, conosciuta meglio come la crisi del 1929, che si riversò sull’Inghilterra dopo la Rivoluzione Industriale. Birmingham e West Bromwich  sono attualmente due città molto simili per certi versi ma diversissime per tante sfaccettature, che tracciano una solco netto di 4 miglia, distanza che le divide. Basta percorrere l’autostrada A34, che collega West Bromwich, cittadina di 135000 abitanti, a Birmingham che ha una popolazione superiore al milione, per rendersi conto di come muti il paesaggio e di come cambi radicalmente il pensiero della gente. La loro vicinanza …

Leggi di più

Valerio Bona: gol, lavoro, e altruismo con il pallone sullo sfondo

Attaccante prolifico della Juventus nei primi anni del club, Valerio Bona rinnega il fascismo e salva vite umane dalla deportazione: tra cui quella di Sergei Hutter di Stefano Ravaglia Lo “zio Bergomi” lo ricordano tutti: baffoni, personalità da vendere e un Mondiale vinto da diciottenne. Ma c’è un altro zio nella storia del football italiano che ha preso gli onori delle cronache e non solo per meriti calcistici. Si chiamava Valerio Bona, soprannominato “zio bomba”, perché, fisicamente prestante e potente, non lesinava tiri micidiali ai portieri avversari. La sua è una storia di lavoro, amicizia, calcio e altruismo. Originario di …

Leggi di più