HISTORY SPORT

Storie di calcio d’Oltremanica: I’m forever blowing bubbles, storia e origini dell’inno del West Ham United

Durante i primi anni del secolo scorso, il calcio d’Oltremanica fu inteso come un mezzo di educazione capace di formare al meglio il carattere dei ragazzi. Una delle scuole in grado di ricoprire al meglio questo ruolo fu la Park School, situata nel quartiere di West Ham. L’allora allenatore della squadra degli Hammers, ossia Charlie Paynter, su consiglio del preside della scuola, un certo Cornelius Beal, decise di adottare e di dedicare il brano I’m forever blowing bubbles a tutti i giovani calciatori della scuola. In particolar modo, la canzone venne dedicata a  Billy Murray detto bubblies, per via dell’incredibile somiglianza col personaggio …

Leggi di più

Sky e memoria: Susanna Egri racconta il padre scomparso a Superga

Nel giorno della memoria, il contributo della figlia dell’allenatore del Grande Torino di Stefano Ravaglia Una sala scarna, due sedie, pochi fronzoli. Federico Buffa, storyteller sempre più apprezzato, siede di fronte a Susanna Egri, dolce ballerina e pimpante 94enne che dimostra almeno vent’anni di meno, per raccontare la vita e le avventure tragiche del padre Egri Erbstein, allenatore del Grande Torino che trovò la morte il 4 maggio del 1949 nell’incidente di Superga. Un’ora di chiacchiere e di grande emotività in questi giorni in programmazione continua sui canali di Sky Sport, ma soprattutto niente veli su quanto accadde. Susanna, apprezzata …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica

In uno dei tanti viaggi iconici a Londra, capita sempre di fare il celebre tour degli stadi londinesi. A Sud-Est della città, non lontano dal Meridiano di Greenwich, vicino al quartiere di Woolwich, sorge il  The Valley, stadio del Charlton Athletic, squadra che milita in Championship. Di fronte all’ingresso principale dell’impianto si trova una statua che padroneggia nel piazzale dinnanzi al The Valley. La storia ci porta indietro nel passato e ci ricorda una storia particolare, unica, leggendaria.Samuel Bartram fu una leggenda degli Addicks,  con cui nel 1947 conquistò una storica FA Cup. Sam giocò per 22 anni con la …

Leggi di più

Il famoso calcio di Éric Cantona: uno dei gesti più folli mai visti

Il 25 gennaio del 1995, Éric Cantona si rese protagonista di un gesto che passò alla storia del calcio inglese. Durante una partita al Selhurst Park,  tra Crystal Palace e Manchester United, un tifoso di casa insultò il francese a più riprese etichettandolo come immigrato che avrebbe dovuto giocare nel suo paese. “Vattene a fa****o nel tuo Paese, bastardo di un francese”, gli grida, forse dopo averlo ironicamente invitato a farsi una doccia. Cantona, innervosito anche per la precedente espulsione, perse la testa e si scagliò contro il tifoso, Matthew Simmons, colpendolo con dei calci. Il tifoso in questione era …

Leggi di più

I 150 anni dalla nascita di Herbert Kilpin

Il fondatore del Milan è sepolto oggi nel famedio del cimitero monumentale di Milano di Stefano Ravaglia Recentemente, dopo mille peripezie durate anni, gli hanno intitolato una rotonda. Forse non proprio il luogo adatto da riservare a un personaggio così, ma perlomeno è proprio davanti a Casa Milan, la sede del club non lontana da San Siro, una sorta di quartier generale dove lui doveva per forza avere casa. Il 24 gennaio 1870 nasceva a Nottingham colui che è stato il principale fondatore dei rossoneri alla fine dell’Ottocento. Chissà cosa penserebbe oggi della sua creatura: mortificata, in mezzo a un …

Leggi di più

Il fascino degli stadi londinesi

Craven Cottage è sicuramente lo stadio che tutti, almeno una volta nella vita vorrebbero ammirare. Attraversando il Bishop’s Park, proseguendo per Stevenage Road, eccolo sbucare tra i tetti delle case. Il cottage incastonato tra le tribune è un fascino senza tempo e il quartiere taciturno, silenzioso ed elegante è la cornice ideale. Nell’Ovest londinese, ancora per poco, potrete ammirare Griffin Park, stadio del Brentford, che a fine stagione abbandonerà l’impianto. Quattro pub, uno ad ogni angolo dello stadio, un atmosfera magica, fatevi un giro dalle parti di Braemar Road. Nel South London, tra lunghissime file di case e verdeggianti colline …

Leggi di più

La voce del padrone. Ovvero Anastasi in bianconero

Il 1968 si stava facendo sentire fortissimo nella capitale sabauda: dai portici di via Po e dalla vicina Università la contestazione studentesca, nata qualche centinaio di chilometri più a ovest ma in un altro Stato alcuni mesi prima, occupava le preoccupazioni della borghesia torinese. Soprattutto, per chi sapeva leggere la Storia, si capiva che presto, a questi studenti scapestrati che si ribellavano ai loro padri, si sarebbero uniti anche gli operai. E Torino, città-fabbrica per antonomasia, sarebbe stata travolta dalle proteste. Cosa fosse la tensione, a Mirafiori lo sapevano benissimo. Quando il Padrone di quella fabbrica che costruiva automobili, che …

Leggi di più

Ashley Young è ufficialmente un giocatore dell’Inter: storia e carriera dell’ex Manchester United

Ashley Young dopo una vita al Manchester United ha deciso di cambiare casacca per intraprendere una nuova avventura. Young, classe 1985 nato a Stevenage, inizió la sua carriera da giovanissimo, ai tempi in cui frequentava la scuola Henry Newman School di Stevenage, nella Contea dell’Hertfordshire e fu notato dal Watford, allenato all’epoca da Cummins. A 16 anni entró a far parte di una scuola di Watford, seguendo diligentemente le lezioni la mattina e allenandosi nelle ore pomeridiane non riuscendo peró ad ottenere un contratto da professionista, a causa del suo fisico troppo esile. Appena diciottenne Ashley ebbe per sua fortuna, …

Leggi di più

Perché Alessandro Del Piero è diventato Alessandro Del Piero

Alessandro Del Piero è quel timido bambino che, nel tema delle scuole elementari in cui gli venne chiesto “Che cosa vuoi fare da grande?”, per paura di esser sgridato dalla maestra rispose “Il camionista”. E’ forse proprio in quel momento, in seguito a quella domanda, che Alessandro Del Piero è diventato Alessandro Del Piero. Alessandro Del Piero nasce a Conegliano il 9 novembre 1974 da una piccola famiglia di umili lavoratori. Dopo una tranquilla infanzia, passata tra il campo parrocchiale di Saccon e la pallina di spugna da tirare tra le gambe della sedia nel soggiorno di casa sua, Alessandro, …

Leggi di più

La guerra civile in Ruanda e il cricket: la storia del Leyton Orient Football Club

Il calcio a Londra è magia pura che s’intreccia con la fuliggine nascosta nei camini dei tetti delle case vittoriane, tutte vicine, tutte uguali e con quei giardini disordinati che lasciano intravedere dalle tende smosse delle finestre i cucinini che si servono della luce del sole, quando splende da queste parti, cioè raramente. Il Brisbane Road è uno degli stadi più particolari di tutta la città. Come tanti è incastonato tra le abitazioni e si lascia fotografare sprigionando tutto il suo fascino con la facciata principale, dove si legge a chiare lettere Leyton Orient Football Club.  In origine, nel lontanissimo …

Leggi di più