HISTORY SPORT

I fratelli in gol nella stessa partita

Dal Derby d’Italia dei Thuram alle magie degli Insigne, passando per i grandi incroci di famiglia del passato: quando il pallone e scrive storie che restano per sempre Nel calcio le storie di fratelli hanno sempre avuto un fascino speciale. Cresciuti con lo stesso pallone, le stesse porte improvvisate in cortile e i sogni raccontati davanti alla TV, molti hanno percorso strade parallele fino ad arrivare a incrociarsi tra i professionisti. Ed è proprio lì, sui palcoscenici più prestigiosi, che il destino trasforma i legami di sangue in rivalità sportive. Non si tratta soltanto di un contrasto tra due giocatori: …

Leggi di più

I podi iconici nella storia della Ferrari

Quando la Ferrari tornò a brillare nel buio dell’estate ‘82: tre eroi, un podio tricolore e l’abbraccio di Monza a una leggenda ritrovata. Gp d’Italia, domenica 12 settembre 1982 52 giri 1° Renè Arnoux – Renault in 1h22’25″734 2° Patrick Tambay – Ferrari + 14″064 3° Mario Andretti – Ferrari + 48″452 Estate 1982. Didier Pironi, ormai lanciato verso il titolo, agli inizi di agosto è vittima di un incidente durante le qualifiche del gp di Germania. A Hockenheim la Ferrari ovviamente schiera in gara il solo Patrick Tambay, gara che finirà poi per vincere. Così avverrà anche nel successivo …

Leggi di più
Erling Haaland

Chi ha segnato più volte 5 gol in una sola partita? La classifica sorprende

Non solo Messi e Ronaldo: la classifica dei campioni capaci di segnare 5 gol in una gara, da Haaland ai fenomeni meno noti. Segnare cinque gol in una sola partita è un’impresa che già da sola basta a entrare nei libri di storia del calcio. Farlo più volte, invece, significa scrivere una leggenda tutta personale. Erling Haaland è appena riuscito a completare la sua terza “cinquina” in carriera, mettendo così la freccia davanti a due mostri sacri come Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. A raccontarlo è la speciale classifica dell’IFFHS, che dal 2000 a oggi ha registrato chi è stato …

Leggi di più

Chi sono i bomber più letali delle Nazionali?

Da Messi a Ronaldo, da Haaland a Giroud: viaggio tra i migliori bomber della storia di ogni Nazionale, tra record imbattibili, leggende del passato e nuove stelle pronte a scrivere il futuro. Ogni gol con la maglia della Nazionale ha un peso diverso. Non è solo una questione di numeri, ma di emozione, di identità, di appartenenza. Quando un calciatore segna per il proprio Paese, scrive una riga di storia. E proprio lì, tra i record, ci sono nomi che hanno lasciato un’impronta indelebile. In questo lungo viaggio tra le principali Nazionali del mondo, scopriamo i veri simboli del gol. …

Leggi di più

I podi iconici Ferrari: Monza 2006

Monza 2006, il GP d’Italia che ha cambiato la storia: la vittoria n.90 di Schumacher, il ritiro amaro di Alonso, il primo podio di un giovane Kubica e l’annuncio che segnò la fine di un’era in Formula 1. GP d’Italia, domenica 10 settembre 2006 – 53 giri 1° Michael Schumacher – Ferrari in 1h14’51”975 2° Kimi Raikkonen – McLaren +8”046 3° Robert Kubica – BMW Sauber +26”414 Alla vigilia del weekend monzese, la scuderia russa Midland viene rilevata dalla casa automobilistica olandese Spyker assumendo la denominazione Spyker MF1 Racing. E’ Kimi Raikkonen con la rivitalizzata McLaren MP4-21 ad ottenere la …

Leggi di più

Quando il sangue non basta: la storia dei fratelli che hanno scelto nazionali diverse

Dal Ghana alla Germania, dall’Olanda all’Indonesia: i legami di famiglia si intrecciano con il destino del calcio, regalando sfide fraterne epiche e percorsi unici verso il sogno Mondiale Nel calcio, come nella vita, le storie più belle nascono dalle contraddizioni. Non bastano i cognomi uguali, le stesse radici familiari o le domeniche trascorse da bambini a rincorrere un pallone in giardino per determinare un futuro identico. Ci sono scelte, opportunità, incroci di destino che trasformano due fratelli in due percorsi diversi, due bandiere, due identità. L’orgoglio di una madre, le origini di un padre, la nazione che ti ha visto …

Leggi di più

Derby di mercato: quando Inter e Milan si rubano i sogni sotto gli occhi della Madonnina

Da Akanji a Frattesi, passando per Kondogbia, Suazo e Ibrahimovic: quando Inter e Milan si affrontano sul tavolo delle trattative, ogni firma vale come un gol al 90’. Storia di bluff, controsorpassi, tradimenti e trionfi che hanno infiammato estati, spezzato amicizie e cambiato il destino di intere stagioni. A volte il derby di Milano non si gioca a San Siro. Si gioca in un ristorante sul lungolago di Como. In un ufficio a Montecarlo. Tra le stanze d’albergo di un calciatore in vacanza a Ibiza. Si gioca nel silenzio ovattato delle telefonate di mercato, dove ogni secondo è una mossa …

Leggi di più

29 luglio 1973 – L’assurda tragedia di Roger Williamson a Zandvoort che cambiò per sempre la sicurezza in Formula 1

Una tragedia che cambiò per sempre la Formula 1: il rogo di Roger Williamson a Zandvoort nel 1973 scosse le coscienze del motorsport mondiale, spingendo verso nuove e fondamentali norme di sicurezza. A fine luglio 1973 la Formula 1 torna a Zandvoort dopo un anno di assenza, sul tracciato sono state apportate modifiche per aumentare la sicurezza con l’inserimento di barriere di sicurezza in acciaio (guard rail) e di una chicane, la Panoramabocht. Nella mente di tutti é ancora impressa la tragica fine di Piers Courage nell’edizione del 1970. Alla vigilia della trasferta olandese Enzo Ferrari decide di ritirare temporaneamente …

Leggi di più

Inter, la lunga tradizione francese continua: Bonny è il 21º della storia

Dalla rovesciata di Youri Djorkaeff alla concretezza di Cauet, passando per meteore dimenticate e nomi da enciclopedia calcistica: Bonny è solo l’ultimo della lunga lista di francesi in nerazzurro. Sono stati classe, potenza, visione e – a volte – anche scommesse sbagliate. La Francia ha sempre avuto un filo invisibile, ma costante con il mondo Inter. E adesso quel filo si arricchisce di un nuovo nome: Ange-Yoan Bonny, attaccante classe 2003, acquistato per 23 milioni di euro più bonus dal Parma. Con lui salgono a 21 i francesi che hanno indossato – almeno per una partita ufficiale – la maglia …

Leggi di più

Quando Pisa sfidava Firenze: il derby toscano negli infuocati anni ’80

Molto più di una semplice rivalità calcistica: Pisa-Fiorentina è la sfida di due città con anime opposte, di due visioni del mondo e del calcio che si sono affrontate nei secoli. Negli anni ’80 la rivalità si infiammò tra il genio visionario di Anconetani e la nobiltà imprenditoriale dei Pontello, dando vita a uno dei derby più accesi, dimenticati e oggi pronti a rinascere. Il Pisa vede vicino il ritorno in Serie A, dove i nerazzurri mancano da 34 anni. Un’eternità per un club che ha contribuito a fare la storia del campionato durante i fantastici anni ’80, quelli in …

Leggi di più