HISTORY SPORT

Un ex atalantino a San Marino: Manfredini ha firmato con La Fiorita

Quando un giocatore italiano a fine carriera vuole sparare le ultime cartucce senza troppe pressioni, spesso decide di terminare la propria vita calcistica nelle serie dilettantistiche. Preferibilmente vicino a casa propria. A volte però, soprattutto se il calciatore in questione vive in Emilia-Romagna, la scelta più sensata è quella di andare all’estero… rimanendo praticamente in Italia. Ci riferiamo alla possibilità di trasferirsi nel campionato della Repubblica di San Marino. Il livello è quello di una Eccellenza o Promozione, e trattandosi di un “massimo campionato” (anche perché l’unico: lì non esiste una seconda divisione) ti concede la possibilità di qualificarti per …

Leggi di più

Altri sport; La NFL, il Super Bowl e il razzismo di Stato

Il prossimo 3 febbraio gli USA si fermeranno: è il giorno del Super Bowl, l’evento sportivo più seguito d’America, con punte di telespettatori che superano i centocinquanta milioni. Dal 1993, a rendere ancora più spettacolare l’evento, a metà partita compare un palco al centro del campo da gioco, e per tredici minuti un artista di livello internazionale si esibisce, cercando nel poco tempo a disposizione di presentare tutto il meglio del suo repertorio. In realtà, già prima del 1993 era previsto il concerto di metà partita, ma prima di quella data era riservato a band emergenti od universitarie, che avevano …

Leggi di più

League Cup 1988: il volo verso la gloria del Luton Town

A Wembley l’Arsenal è favorito. Ma accade l’incredibile, e il Luton alza il primo e unico trofeo della sua lunga storia. di Stefano Ravaglia Heathrow, Gatwick, Stansted. Ma c’è un’altra porta di accesso al mondo dorato di Londra, e sta a 51 km di distanza a Nord. E’ Luton, aeroporto meno gettonato ma strategico anche per chi deve dirigersi verso il nord dell’Inghilterra. Città di 216 mila anime,  casa della General Motors dal 1905, tra stabilimenti e quartier generale, Kenilworth Road è il piccolo impianto da circa diecimila posti che nel 2018 ha festeggiato la promozione degli Hatters in League …

Leggi di più

QUANDO LA MOGLIE È IN… PROCURA. Prima di Nara-Icardi, fu Cantoro-Sereni

In un mondo pallonaro permeato di gossip e social, e dove i procuratori talvolta si prendono i riflettori più dei loro assistiti, Wanda Nara è uno dei personaggi più cercati e cliccati dagli appassionati. E dato che parliamo di una donna particolarmente appariscente, oltre che dalle travagliatissime vicende sentimentali, ha finito per essere uno dei personaggi più discussi e “bersagliati” dai calciofili di casa nostra. Si potrebbe lungamente discettare sul labile confine tra la critica obiettiva e il sessismo verso una persona che, in fin dei conti, non fa altro che esercitare il proprio mestiere di procuratrice del marito Mauro …

Leggi di più

Vent’anni fa la griffe di Youri Djorkaeff sul derby d’Italia

Il 4 gennaio 1998 l’Inter batte la Juventus 1-0. La firma è di un francese di Lione che lascerà buone tracce in nerazzurro Youri Djorkaeff si è dato al canto. Nel 2009 ha inciso un singolo in francese dal titolo “Vivere nella tua luce”. Ma negli anni Novanta, se andiamo a sfogliare l’album delle figurine di un calcio nostalgico che conservava ancora una aurea di bontà, in molti si sono abbeverati alla fonte della sua luce. Poliglotta, Youri. Un po’ polacco, un po’ cosacco, un po’ armeno, con il padre e il fratello anche loro calciatori professionisti. Dribbling, visione di …

Leggi di più

Angolo libri; Essere campioni è un dettaglio

L’anno nuovo è cominciato con l’arrivo in redazione di una mail, inviataci da Paolo Bruschi, con allegato il libro da poco scritto dal mittente della mail. Paolo Bruschi, socio della Società Italiana di Storia dello Sport e dell’Unione Nazionale Veterani dello sport, da tempo porta avanti un progetto, nelle scuole elementari e medie, che prevede la divulgazione di fatti, accadimenti e personaggi che hanno segnato la storia dello sport. Già il solo fatto di portare questo progetto nelle scuole basterebbe per essere grati a Paolo per il lavoro che svolge, ma siccome non si è accontentato dei soli istituti scolastici …

Leggi di più

TORNEO DI CAPODANNO. Esperimento “tappabuchi” del 1981

Siamo alle soglie dell’anno solare 1981. La Serie A si sta ancora leccando le ferite dopo lo scandalo del Totonero (Lazio-Milan quell’anno è il match clou della Serie B…) ed è alla ricerca di nuovi entusiasmi che riavvicinino la passione del pubblico al pallone. Da qui, ad esempio, la concessione ai club di ingaggiare un giocatore straniero: la fine di un embargo che durava dal 1966. La lotta per il titolo è scoppiettante. Ci sono l’Inter campione in carica, la solita Juventus, la Fiorentina e la Roma. Proprio i giallorossi saranno in testa al “giro di boa”. Arrivano però le …

Leggi di più

Sunderland fino alla morte: su Netflix la serie dove si soffre e non si vince

Tifare e soffrire. Niente coppe e scudetti, ma l’essenza del football in “Sunderland ‘till I die”. Su Netflix, la vita dietro le quinte del Sunderland in una annata sfortunata ma piena di significati. di Stefano Ravaglia Fino alla morte. Potrebbe essere uno scellerato motto da stadio, e in effetti è così, ma attenti, non prendetelo alla lettera. Nessun intento belligerante né guerrafondai in vista. “Sunderland till I die” è un canto d’amore. Disperato, in questo caso. La docu-fiction in otto puntate griffata Netflix (uscita sulla piattaforma il 14 dicembre e firmata dalla casa produttrice londinese Fulwell 73) fa entrare lo …

Leggi di più

Euro 2004: Grecia Campione d’Europa contro ogni pronostico

La più grande impresa mai compiuta da una Nazionale di calcio: in ciò consiste, senza ombra di dubbio, il trionfo della Grecia nel Campionato Europeo del 2004, disputatosi in Portogallo. di Giuseppe Livraghi Presentatisi all’appuntamento europeo a 24 anni di distanza dalla loro ultima e unica volta (risalente all’edizione del 1980, organizzata in Italia), gli ellenici, guidati dall’esperto allenatore tedesco Otto Rehhagel, sono inseriti in un girone di ferro con il Portogallo padrone di casa, le “furie rosse” della Spagna e l’incognita Russia: indicata dai più quale “vaso di coccio tra vasi di ferro”, la selezione ellenica smentisce via via …

Leggi di più

Un leone a Wembley: quando Batistuta fece viola l’Arsenal

Il 27 ottobre 1999 la Fiorentina scrive una pagina storica battendo i Gunners in Champions League. Con un gran gol del suo capitano A vederla oggi, quell’alba di calcio moderno, viene da sorridere. Con alle porte la terza coppa europea e un allargamento sempre più vasto della Champions League, modello Superlega dove i più ricchi saranno sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, quell’edizione del massimo torneo europeo, annata 1999-2000, rappresenta forse il punto di partenza della rivoluzione pallonara dell’ultimo ventennio. Addio alla sola squadra campione del proprio paese: nella stagione 1998-99 l’ingresso in Champions League sarà riservato …

Leggi di più