HISTORY SPORT

F1: La prima di Niki Lauda

Il 13 gennaio del 1974 Niki Lauda iniziava ufficialmente la sua avventura come pilota del Cavallino Rampante. Un momento che avrebbe cambiato la sua carriera – e la sua vita – per sempre. Mezzo secolo. Cinquant’anni. In qualsiasi modo vogliamo scriverlo è un lasso di tempo che fa comunque venire la pelle d’oca. Più che altro per l’argomento a cui sono collegati tutti questi anni trascorsi. In molti, moltissimi tifosi, specialmente quelli cresciuti nel nuovo millennio, collegano la figura di Niki Lauda alla Mercedes e alla sua gloria. A quella squadra che per molte stagioni è stata avversaria solamente di …

Leggi di più

Come Drogba ha unito la Costa d’Avorio

Didier Drogba, l’eroe d’Abidjan che fermò una guerra civile in Costa D’Avorio con la maglia e il cuore degli Elephants Didier Drogba non è stato subito la leggenda che conosciamo oggi. La sua ascesa alla fama è stata lenta e faticosa, diversa da quella di altre stelle del calcio come Wayne Rooney o Thierry Henry che fin da giovani hanno brillato. Drogba è dovuto partire dal basso, lasciando la Costa D’Avorio da bambino per trovare fortuna in Francia. In patria era solo un ragazzino spaventato in cerca di riscatto ma col tempo e con la determinazione che lo ha sempre …

Leggi di più

Franz Beckenbauer, il Kaiser del calcio tedesco

Franz Beckenbauer, il Kaiser che ha rivoluzionato il ruolo del libero: eleganza e visione di gioco superiori, un fuoriclasse assoluto che ha scritto pagine leggendarie del calcio Franz Beckenbauer è stato senza dubbio uno dei più grandi protagonisti della storia del calcio tedesco e mondiale. Iniziò la carriera come ala sinistra, mostrando fin da subito talento e personalità in campo. Col passare degli anni arretrò il suo raggio d’azione, giocando prima a centrocampo e poi stabilendosi in difesa, dove diede il meglio di sé. Il suo stile di gioco elegante e al contempo efficace, unito a un carisma innato da …

Leggi di più

Coppa d’Africa 2000: quando la Costa d’Avorio finì in un campo militare

La surreale punizione del regime militare in Costa d’Avorio che trasformò i calciatori da eroi a prigionieri dopo l’eliminazione in Coppa d’Africa Dopo l’amara eliminazione nella fase a gironi della Coppa d’Africa dell’edizione 2000, i giocatori della Costa d’Avorio salirono sull’aereo per il volo di ritorno verso casa con un misto di delusione e vergogna stampato sul volto. L’umore era pessimo, pochi scambiavano parole durante il viaggio. Improvvisamente il velivolo deviò la rotta, facendo presagire ai calciatori che qualcosa non andava. “Problemi all’aeroporto di Abidjan, dobbiamo atterrare a Yamoussoukro”, annunciò il pilota. Una volta atterrati, i giocatori si aspettavano di …

Leggi di più

Perché Pelé è stato il più grande di tutti i tempi

A un anno esatto dalla sua scomparsa il ricordo di Pelé, la leggenda immortale che con la sua classe cristallina ha trasformato il calcio da semplice sport a fenomeno planetario capace di appassionare ogni angolo del globo O Rei, il re del calcio. Così è stato soprannominato colui che per molti è stato il più grande calciatore di tutti i tempi, l’uomo che ha fatto innamorare intere generazioni di questo magnifico sport: Edson Arantes do Nascimento, per tutti semplicemente Pelé. Nato in un piccolo villaggio brasiliano,  ha compiuto imprese che hanno dell’incredibile e che rimarranno per sempre impresse nella memoria …

Leggi di più

Babbo Natale scende in campo: la favola del Santa Claus

FC Santa Claus, la favola natalizia del club che porta in campo lo spirito di Babbo Natale tra beneficenza, renne e magie sul rettangolo verde Ogni anno, quando le luci e i colori del Natale inondano le strade di Rovaniemi, nel profondo nord della Finlandia, un’eccitazione speciale pervade l’aria. È il periodo in cui la città ospita il suo cittadino più illustre e amato: Babbo Natale. Tra un sorriso bonario e migliaia di letterine da leggere, il vecchietto dalla lunga barba bianca si prepara per il suo viaggio più atteso. Armando la sua slitta di doni, fischiettando una melodia natalizia, …

Leggi di più

7 maggio 1986 – Il giorno in cui Duckadam divenne Superman

L’eroe che fermò da solo l’armata blaugrana: storia di Helmuth Duckadam, il portiere rumeno che realizzò l’impossibile parando 4 rigori nella finale di Coppa Campioni 1986 Il destino a volte è beffardo, specialmente nel calcio. Così deve aver pensato il Barcellona quella maledetta sera del 7 maggio 1986, quando i blaugrana videro sfumare la Coppa dei Campioni per la seconda volta nella loro storia dopo la traumatica sconfitta 25 anni prima a Berna contro il Benfica. I favori del pronostico erano tutti per la corazzata Barça allenata dall’inglese Terry Venables, una squadra zeppa di campioni come Schuster, Carrasco e Archibald. …

Leggi di più

Da Maradona a Pelé: le leggende a secco in Copa América

Da Maradona, Pelé e Valederrama: l’ineluttabile maledizione della Copa America che perseguita le leggende del football sudamericano La Copa América è da sempre il sogno proibito dei più grandi fuoriclasse del calcio sudamericano. Quel trofeo che ti incorona leggenda del continente, ma che allo stesso tempo sfugge dalle mani dei campioni più illustri, beffardo come solo il destino sa essere crudele. Nomi che hanno scritto pagine leggendarie del pallone globale, vincendo tutto ciò che c’era da vincere, ma che quando si parla della competizione per nazioni più antica del mondo, non possono far altro che leccarsi le ferite. Da Diego …

Leggi di più

La favola Guirassy: da illustre sconosciuto sfida i big per la Scarpa d’Oro

Guirassy, da riserva sconosciuta a bomber implacabile che fa sognare lo Stoccarda: la favola del centravanti che non ti aspetti La rapida ascesa di Serhou Guirassy sta sfatando molti luoghi comuni nel calcio. Quando un attaccante esplode in Europa, ci si aspetta sia un giovane talento dagli ovvi tratti esotici. E invece ecco Serhou, bomber dal cognome tipicamente francese e dall’età tutt’altro che verde. I 27 anni nel pallone moderno corrispondono già al crepuscolo di molte carriere, eppure il franco-guineano sembra rinato, con 15 reti in 10 gare che hanno trascinato lo Stoccarda dalla lotta per non retrocedere a quella …

Leggi di più

Quagliarella, il Prof del goal, saluta il calcio tra ricordi indimenticabili

Il “Professore di Castellammare”, Quagliarella, si ritira dopo una carriera da funambolo, tra colpi da maestro e prodezze balistiche indimenticabili Con il ritiro di Fabio Quagliarella, il nostro calcio perde non solo uno straordinario goleador ma anche uno degli ultimi artisti di un calcio d’altri tempi, fatto ancora di tocchi vellutati, dribbling ubriacanti e tiri a giro da spellarsi le mani. Appartiene alla nobiltà del pallone, al pari di quei principi del gol che furono Baggio, Del Piero o Totti. Non è un caso che compagni e tifosi lo chiamassero “Il Professore”: nei suoi colpi da funambolo, nella sua eleganza …

Leggi di più