HISTORY SPORT

Lothar Matthäus: la leggenda del calcio tedesco che ha incantato l’Europa con Bayern, Inter e Germania

Dalla gioventù al M’Gladbach alla conquista dello scudetto dei record e della Coppa del Mondo del ’90, la carriera di uno dei calciatori più forti e completi della storia del calcio mondiale Lothar Matthäus è stato un giocatore straordinario, capace di dominare il campo indipendentemente dalla posizione in cui fosse schierato. Grazie alla sua visione di gioco, alla potenza del suo tiro e alla sua abilità in marcatura e recupero palla, Matthäus è stato fondamentale per tutte le squadre in cui ha militato. È stato uno dei calciatori tedeschi più rappresentativi del suo tempo, un vero e proprio simbolo del …

Leggi di più

Ronaldinho, il calcio visto attraverso il sorriso della leggenda brasiliana

Oggi è il compleanno di Ronaldinho Gaúcho: curiosità sulla vita e la carriera del calciatore che ha incantato il mondo intero con il suo talento e il suo sorriso contagioso. La carriera di Ronaldinho è stata un susseguirsi di trionfi e di giocate che hanno lasciato il segno nella storia del calcio mondiale. È stato uno dei calciatori più amati e ammirati del calcio mondiale, ma pochi sanno che la sua carriera ebbe un inizio difficile. Cresciuto nella favela di Porto Alegre, in Brasile, iniziò a giocare a calcio senza scarpe e palloni fatti di stracci. Nato nel 1980 in …

Leggi di più

Non si potrà mai fare a meno di Gilles

Nella storia delle corse ci sono date impossibili da dimenticare. Tra queste, tra le tante, vi è anche il 18 gennaio del 1950…  La storia della Formula 1 è fatta di emozione, gloria, tragedia, numeri, uomini, date. Anche queste sono tante, come tanti sono coloro che le hanno spinte al livello del ricordo comune, che le hanno rese protagoniste di racconti, libri, canzoni e tanto altro.  E, tra queste tante date, personalmente non ho mai dimenticato il 18 gennaio del 1950. Un po’ perché il 1950 è l’anno in cui la massima espressione dell’automobilismo, sotto lo sguardo curioso di una …

Leggi di più

Quando il podio dell’ultima gara è lo stesso della classifica finale (seconda parte, ’70, ’80 e ’90)

Il podio di Abu Dhabi rappresenta un unicum nella storia della Formula 1: Max Verstappen, Charles Leclerc e Sergio Perez sono arrivati in quest’ordine sia all’ultima gara della stagione sia nel Mondiale di Formula 1 2022. Mai successo dal 1950 oggi. In questa seconda parte ripercorriamo le combinazioni finali più clamorose degli anni ’70, ’80 e ’90. 1970 Jochen Rindt si schianta con la sua Lotus 72 all’ingresso della Parabolica a Monza durante le qualifiche del gp d’Italia e muore. Nessuno tra i piloti che lo seguivano in classifica riuscirà a sopravanzarlo pur rimanendo ancora 4 gare da disputare. L’appuntamento …

Leggi di più

Trofeo Lorenzo Bandini: un premio leggendario per un campione a due facce

Tanto amato e rispettato in Italia, quanto criticato ed osteggiato in Inghilterra. Nel weekend della celebrazione del Trofeo a lui dedicato, un pensiero su Lorenzo Bandini. È l’82° giro del Gran Premio di Monaco 1967, 8 maggio di quell’anno. Mancano sessanta chilometri alla conclusione della gara più celebre dell’automobilismo insieme alla 24 Ore di Le Mans e alla 500 Miglia d’Indianapolis e Denny Hulme è ininterrottamente in testa alla corsa dal 14° passaggio sulla sua Brabham-Repco, dopo aver approfittato del ritiro di Jackie Stewart per via della rottura di corona e pignone. Al suo inseguimento c’è una Ferrari, la #18. …

Leggi di più

Luigi Malabrocca e l’importanza di arrivare ultimi

17 ottobre 2022: finalmente sono svelate al pubblico le tappe del giro d’Italia 2023, con partenza dalla Costa dei Trabocchi, in Abruzzo (che prende il nome dalle antiche palafitte in legno tipiche del mar Tirreno utilizzate per la pesca fino alla seconda metà del Novecento) il 6 maggio e arrivo con l’ultima tappa nella splendida cornice dei Fori Imperiali a Roma, il 28 dello stesso mese. Un giro, quello del 2023, ben equilibrato sia dal punto di vista degli scalatori che dei velocisti con ben tre tappe a cronometro e sette arrivi in salita. Non ci è ancora dato sapere …

Leggi di più

Quando il podio dell’ultima gara è lo stesso della classifica finale (prima parte, ’50 e ’60)

Il podio di Abu Dhabi rappresenta un unicum nella storia della Formula 1: Max Verstappen, Charles Leclerc e Sergio Perez sono arrivati in quest’ordine sia nell’ultima gara della stagione sia nel Mondiale di Formula 1 2022. Come già anticipato, non era mai successo dal 1950 ad oggi. In questa prima parte ripercorriamo le combinazioni ultima gara/classifica finale più clamorose degli anni ’50 e ’60. Gp d’Italia 1955 Le Mercedes chiudono il biennio trionfale 1954-1955 con il ritiro dalla Formula 1 e a Monza, teatro della settima e ultima gara stagionale, puntano a monopolizzare l’intero podio. Sul tracciato brianzolo, nella configurazione …

Leggi di più

Mauro Forghieri, l’immenso

Nella grigia mattina del 2 novembre, gli appassionati della Formula 1 e non solo vengono svegliati dalla triste notizia della scomparsa di una delle figure più importanti e significative del mondo delle corse…  Mauro Forghieri non era solo un ingegnere, ma un genio della tecnica, un maestro e un uomo dalle doti uniche quanto lungimiranti il cui nome è stato, è, e sarà per sempre legato alla leggenda del Cavallino Rampante in modo indelebile.  Nel silenzio di una settimana senza motori. Come il Commendatore a cui è stato legato per tanti anni. È così che Mauro Forghieri saluta il mondo a …

Leggi di più

Natural born driver, la storia incredibile di Ivan Capelli

Una storia incredibile raccontata in modo incredibile. Si potrebbe riassumere con queste poche parole il documentario sulla carriera di Ivan Capelli, pilota italiano tra i più talentuosi che abbiano calcato le piste.Diretto da Gionata Zanetta, prodotto da Sky e Ginny Productions in collaborazione con Nenieritmiche Films e Grand Oberland Hotel Animation, è stato presentato nello scorso giugno al Biografilm Festival a Bologna. La realizzazione con una tecnica mista che alterna riprese a illustrazioni animate, acquerelli in movimento e foto d’archivio, rende Natural born driver un unicum tra i documentari sportivi. Durata 65 minuti. In programmazione su Sky Documentaries e in …

Leggi di più

F1: Singapore 2008, il buio

Il 28 settembre del 2008 la Formula 1 fa il suo debutto a Singapore e, per la prima volta nella storia, il fine settimana di un Gran Premio viene avvolto dai magici colori di un cielo che da azzurro diventa blu. Blu come la notte, blu come il buio. Il buio che cala sulle speranze mondiali di Felipe Massa e della Ferrari… Dall’azzurro, al blu notte. Dalla speranza di realizzare un sogno, alla speranza svanita. È con questa metafora che si potrebbe descrivere quello che è stato il Gran Premio di Singapore per Felipe Massa, nel 2008.  Felipe, paladino di …

Leggi di più