HISTORY SPORT

29 luglio 1973 – L’assurda tragedia di Roger Williamson a Zandvoort che cambiò per sempre la sicurezza in Formula 1

Una tragedia che cambiò per sempre la Formula 1: il rogo di Roger Williamson a Zandvoort nel 1973 scosse le coscienze del motorsport mondiale, spingendo verso nuove e fondamentali norme di sicurezza. A fine luglio 1973 la Formula 1 torna a Zandvoort dopo un anno di assenza, sul tracciato sono state apportate modifiche per aumentare la sicurezza con l’inserimento di barriere di sicurezza in acciaio (guard rail) e di una chicane, la Panoramabocht. Nella mente di tutti é ancora impressa la tragica fine di Piers Courage nell’edizione del 1970. Alla vigilia della trasferta olandese Enzo Ferrari decide di ritirare temporaneamente …

Leggi di più

Inter, la lunga tradizione francese continua: Bonny è il 21º della storia

Dalla rovesciata di Youri Djorkaeff alla concretezza di Cauet, passando per meteore dimenticate e nomi da enciclopedia calcistica: Bonny è solo l’ultimo della lunga lista di francesi in nerazzurro. Sono stati classe, potenza, visione e – a volte – anche scommesse sbagliate. La Francia ha sempre avuto un filo invisibile, ma costante con il mondo Inter. E adesso quel filo si arricchisce di un nuovo nome: Ange-Yoan Bonny, attaccante classe 2003, acquistato per 23 milioni di euro più bonus dal Parma. Con lui salgono a 21 i francesi che hanno indossato – almeno per una partita ufficiale – la maglia …

Leggi di più

Quando Pisa sfidava Firenze: il derby toscano negli infuocati anni ’80

Molto più di una semplice rivalità calcistica: Pisa-Fiorentina è la sfida di due città con anime opposte, di due visioni del mondo e del calcio che si sono affrontate nei secoli. Negli anni ’80 la rivalità si infiammò tra il genio visionario di Anconetani e la nobiltà imprenditoriale dei Pontello, dando vita a uno dei derby più accesi, dimenticati e oggi pronti a rinascere. Il Pisa vede vicino il ritorno in Serie A, dove i nerazzurri mancano da 34 anni. Un’eternità per un club che ha contribuito a fare la storia del campionato durante i fantastici anni ’80, quelli in …

Leggi di più

La punizione della salvezza: quando Mwepu Ilunga sfidò il dittatore con un calcio al pallone

Sembrava un gesto ingenuo, fu un atto eroico: il Mondiale dello Zaire nel 1974 è il racconto di una squadra usata come vetrina da un regime dittatoriale, fino a quel calcio disperato che salvò vite e urlò al mondo la verità. Nel cuore dell’Africa, tra giungla e paura, nasce una delle storie più toccanti e dimenticate della storia del calcio. È il 22 giugno 1974, si gioca Brasile-Zaire a Gelsenkirchen, terza giornata del girone A del Mondiale in Germania Ovest. Mancano cinque minuti alla fine, i verdeoro sono avanti 3-0, quando viene fischiata una punizione dal limite dell’area per i …

Leggi di più

Suzuka, l’ultima curva del destino: i Mondiali di Formula 1 decisi tra pioggia, duelli e miracoli

Tra fine anni ’80 e inizio 2000, il circuito di Suzuka è stato teatro di epiche battaglie per il titolo mondiale di Formula 1: da Senna-Prost a Hakkinen-Schumacher, da sorpassi impossibili a tradimenti. Le imprese che hanno scolpito la leggenda del Giappone come cattedrale della velocità e dell’imprevedibile. C’era un tempo, non troppo lontano, in cui la Formula 1 trovava la sua apoteosi non in Medio Oriente o nel lusso di Monte Carlo, ma tra le pieghe di un circuito incastonato in una delle terre più sacre per i motori: Suzuka, Giappone. Disegnato come un otto perfetto, un nastro d’asfalto …

Leggi di più

Derby di Coppa Italia: quando Milano si ferma

Milan e Inter tornano a sfidarsi nella competizione più sottovalutata eppure più sanguigna: la Coppa Italia. Tra vendette, addii, magie all’ultimo respiro e giovani diventati grandi in una notte, il derby è solo l’ennesimo capitolo di una saga che infiamma da oltre 65 anni. Stasera, Milano si fermerà di nuovo. Ma non sarà per traffico, scioperi o fiere in zona Rho. Sarà per una cosa soltanto: il derby di Coppa Italia. C’è qualcosa di diverso, di inspiegabilmente viscerale, quando le due milanesi si incontrano in questa competizione. Perché se la Serie A è regolarità e la Champions è élite, la …

Leggi di più

Bayern Monaco e Montagne Verdi: “Il mio destino è di stare accanto a te”

Dal cuore della musica italiana agli spalti dell’Allianz Arena: la straordinaria storia di “Montagne Verdi”, il brano di Marcella Bella che ha conquistato il Bayern Monaco e i suoi tifosi. Ci sono storie che sembrano incredibili, eppure accadono. Storie di intrecci tra sport e cultura, tra nazioni e sentimenti, tra passato e presente. E poi c’è la storia di “Montagne Verdi” di Marcella Bella che, cinquant’anni dopo la sua uscita, trova nuova vita sulle tribune dell’Allianz Arena, diventando il nuovo inno del Bayern Monaco. Il Bayern non è solo una squadra di calcio. È un’istituzione, un colosso che ha segnato …

Leggi di più

Addio ad Aldo Agroppi: l’uomo contro, il cuore granata

Aldo Agroppi: schiettezza, passione e amore per il Torino di un protagonista indimenticabile del calcio italiano Se ne è andato Aldo Agroppi, lasciando un vuoto non solo nel calcio ma anche nel cuore di chi lo ha conosciuto, amato e talvolta contestato. A 80 anni, l’ex calciatore, allenatore e opinionista ha chiuso il cerchio di una vita spesa tra il campo, le panchine e i microfoni. Una vita controcorrente, mai banale, proprio come il personaggio che ha interpretato con passione e coraggio. L’INIZIO DI UN SOGNO A PIOMBINO  Nato a Piombino nel 1944, Agroppi ha mosso i primi passi nel …

Leggi di più

10 Interminabili Secondi: il libro che celebra la passione del calcio da tavolo

Un viaggio emozionante attraverso le storie della Nazionale Italiana di calcio da tavolo, tra trionfi sportivi, sacrifici e un messaggio di solidarietà. “10 Interminabili Secondi”, scritto da Daniele Caroleo e pubblicato da Eclettica Edizioni nel 2024, è molto più di un libro sul calcio da tavolo. È un racconto che intreccia passione, sacrificio, tensione e vittoria, portando alla luce un mondo sportivo spesso ignorato, ma ricco di storie incredibili e personaggi affascinanti. Con uno stile narrativo coinvolgente, Caroleo ci trasporta nel momento decisivo dei Campionati Europei di calcio da tavolo a Gibilterra. Dieci secondi di pura adrenalina, che hanno consegnato …

Leggi di più

Dwight Yorke e Andy Cole: la magica intesa dei ‘Calypso Boys’ che conquistò il Treble con il Manchester United

Tra il 1998 e il 2001, Dwight Yorke e Andy Cole hanno trasformato l’attacco del Manchester United in una macchina da gol infallibile, realizzando 140 reti e regalando ai tifosi la stagione del leggendario Treble. C’è qualcosa di magico nel calcio quando due giocatori si trovano al momento giusto, nel posto giusto. Dwight Yorke e Andy Cole non erano solo compagni di squadra al Manchester United: erano i “Calypso Boys”, una coppia d’attacco telepatica che riscrisse le regole del gioco tra il 1998 e il 2001. In quegli anni, Sir Alex Ferguson costruì una squadra invincibile, e al centro della …

Leggi di più